Il gurguglione è un piatto favoloso che ho avuto modo di assaggiare durante un mio soggiorno sull'isola d'Elba. Lo si può comunemente trovare nei ristoranti soprattutto d'estate in quanto è fatto con ortaggi prettamente estivi. Peperoni, zucchine, melanzane, pomodori e cipolle sono, a tutti gli effetti, i principali protagonisti della bella stagione.
Essendo questo piatto vegetariano è adatto anche a chi non mangia la carne o vuole evitarla.
L'abbinamento perfetto di questo contorno infatti è con il formaggio. Se volete renderlo vegano, potreste abbinarlo con delle polpette di melanzane evitando di aggiungere il pecorino.
Il gurguglione è perfetto anche sui crostini, magari fatti con pane raffermo in modo da recuperarlo, ma risulta irresistibile anche sulla focaccia o all'interno di un panino.
Fare il gurguglione è molto semplice: vi basterà scegliere al mercato gli ortaggi freschi, sodi e magari da poco raccolti, in modo che il risultato finale sia perfetto! Vi consiglio di prepararlo un po' in anticipo, in modo da dare tempo ai peperoni, alle zucchine e alle melanzane di rilasciare i loro aromi.
Per gusto e per l'aspetto assomiglia alla ciambotta o alla ratatuille, ma ha un procedimento leggermente diverso ma molto semplice da realizzare, questo ve lo garantisco.
Ecco come fare il gurguglione
Pochi ingredienti poveri che, però, messi insieme fanno questo piatto ricco, ricchissimo di gusti, profumi e sapori! Provatelo, sono sicuro che vi piacerà!
Trascorso questo tempo tagliate le zucchine a rondelle spesse circa 1,5 cm, quindi unitele al resto degli ingredienti, salate leggermente e aggiungete un peperoncino secco frantumato, mescolate coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti, o fino a che le verdure risulteranno tenere.
Nel frattempo praticate una piccola incisione a croce sulla parte superiore dei pomodori, quella opposta al picciolo, quindi fateli cuocere per 20 secondi in acqua bollente. Scolateli e trasferiteli in acqua e ghiaccio, così da raffreddarli rapidamente e fermare la cottura, dopodiché spellateli e tagliateli a pezzi grossolani.
Quando le verdure in casseruola risulteranno tenere aggiungete i pomodori preparati, il prezzemolo tritato grossolanamente e il basilico spezzato a mano, mescolate, rimettete il coperchio e proseguite la cottura per altri 10 minuti sempre a fuoco dolce. Trascorso questo tempo regolate di sale se necessario e servite.