Come sono gli involtini modenesi? Buoni anzi buonissimi e direi che sono anche semplici da fare! Anche solo per queste due caratteristiche meritano il vostro assaggio.
Sì, ma come si fanno gli involtini modenesi e come è il loro ripieno? Ora ve lo dico subito!
Intanto vi dico che per realizzare questa ricetta vi occorreranno delle fettine di arista di maiale. Per loro natura e conformazione sono perfette per essere arrotolate.
In secondo luogo, una volta battute, le fettine vengono farcite con pancetta arrotolata e parmigiano. Va da sé che il ripieno è molto sfizioso e saporito. Questi ingredienti creano un piacevolissimo contrasto con l'aceto balsamico.
Una ricetta facilissima da realizzare, ma che mette d'accordo tutti! L'ameranno, di certo, grandi e piccoli!
Questi involtini di carne sono perfetti per una cenetta sfiziosa, magari accompagnati da un'insalata fresca o dalle verdure grigliate, ma risultano ideale anche come secondo piatto, magari la domenica a pranzo con delle patate al forno croccanti.
Una bella idea da fare spesso e volentieri! Sono sicuro che piaceranno molto sia ai vostri familiari che ai vostri amici !
Ecco come fare gli involtini modenesi
Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti completa, come vedete sono tutte cose che troverete facilmente al supermercato. Seguite il passo passo e verranno ottimi!
Versate un giro di olio in una padella capiente, unite uno spicchio di aglio privato della camicia e qualche foglia di salvia, fate prendere calore dopodiché mettete in cottura gli involtini. Lasciate rosolare a fuoco vivace su tutti i lati dopodiché aggiungete circa mezzo bicchiere di acqua calda e proseguite la cottura a fuoco medio per 3-4 minuti.
Quando il liquido in padella si sarà ridotto unite l’aceto balsamico, mescolate e proseguite la cottura ancora per un paio di minuti. Allontanate gli involtini dalla padella e terminate di stringere il sughetto, servite gli involtini conditi con il fondo di cottura.