La kapusta zasmażana è una ricetta polacca che ho scoperto da poco e che mi è piaciuta tantissimo! Si tratta di un contorno rustico, dall'aroma intenso che si fa principalmente con i crauti, la pancetta e la cipolla. Ma ciò che rende davvero interessante questa ricetta con i crauti è la presenza di alcune spezie come il cumino e il pepe che danno un tocco aromatico molto particolare al tutto. Il timo poi conferisce invece una piacevole nota fresca che va a bilanciare molto a mio avviso. Il contrasto poi tra la pungenza dei crauti, la dolcezza delle cipolle e la sapidità della pancetta è fantastico! Un contorno di verdure per niente piatto e banale che sono sicuro piacerà a chi ama le portate dal gran carattere.
Essendo poi un piatto dal profumo e dal sapore persistenti, a mio avviso è bene abbinarlo a un secondo di carne cotto in maniera molto semplice: salsicce o carni alla griglia sono perfette.
Questa ricetta polacca mi è stata data un po' di tempo fa e mi ha stuzzicato molto l'appetito, così ho voluto provarla.
Che buona… credetemi!
Se le ricette internazionali vi stimolano, se vi piace sempre sperimentare nuovi abbinamenti e scoprire nuovi gusti, questa è perfetta per voi.
Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti.
Ecco come fare la kapusta zasmażana
Seguite il passo passo e vedrete che bontà!
Quando volete realizzare la ricetta della kapusta zasmażana, prima di iniziare la sua esecuzione, se i crauti che state utilizzando fossero particolarmente forti di aceto o comunque preferite smorzare un po’ il loro spunto acido, metteteli in ammollo in acqua fredda per almeno 30 minuti, dopodiché scolateli e sciacquateli sotto acqua corrente. Qualora fossero stati tagliati a listarelle particolarmente lunghe, prima di metterli in cottura, tagliateli delle dimensioni che preferite.
Mettete i crauti in una pentola capiente, aggiungete circa 400 g di acqua, le foglie di alloro, qualche chicco di pepe in grani, i semi di cumino, le foglie di un rametto di timo e un cucchiaino di zucchero, a vostro gusto potete aumentare la quantità di zucchero se preferite un sapore meno pungente.
Coprite e portate ad ebollizione, lasciate cuocere a fuoco dolce per 35-40 minuti, mescolando di tanto in tanto, i crauti si dovranno intenerire, rimanendo però ancora integri al termine della cottura.
Trascorso questo tempo tritate la cipolla e mettetela a rosolare con un giro di olio in una casseruola capiente, fate cuocere a fuoco medio per circa 5-10 minuti, unite di tanto in tanto un mestolino dell'acqua di cottura dei crauti così da farla ammorbidire bene.
Quando la cipolla si sarà intenerita, lasciate evaporare completamente il liquido presente nella casseruola e aggiungete la pancetta affumicata tagliata a cubetti, rosolatela per 4-5 minuti a fuoco medio, dopodiché unite l'aglio ridotto a fettine e dopo 1-2 minuti aggiungete i crauti scolati dalla loro acqua di cottura, mescolate gli ingredienti e fate insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, facendo in modo che i crauti si asciughino leggermente; regolate di sale e pepe, quindi non vi rimane che servire.