Le königsberger klopse sono delle gustose polpette in salsa bianca che sono molto famose in Polonia, terra in cui sono nate.
Si tratta di una ricetta tipica e territoriale molto legata alle tradizioni di questa terra. Klopse significa proprio polpette e in effetti si fa con un impasto di carne macinata di manzo e maiale, il pane raffermo, e fin qui sembrano delle polpette come le nostre, ma poi viene aggiunta la pasta di acciughe che dà una bella spinta alla sapidità, poi ancora si aggiungo le cipolle e il pane grattugiato. Una volta fatto l'impasto si fanno cuocere nel brodo e fatto ciò si passano in una salsetta deliziosa che va ad avvolgerle tutte.
Si tratta di una ricetta che oggi è uno dei piatti simbolo polacchi ma se si va a ritroso si possono trovare influenze tedesche in questa preparazione.
La ricetta delle königsberger klopse è anche leggera, perché le polpette non vengono fritte ma cotte come vi dicevo poco fa in un buon brodo e ciò le rende ideali se dovete evitare la frittura o non vi va di farla.
Trovo che questa preparazione sia molto interessante, il loro gusto mi è piaciuto parecchio e il loro profumino delizioso stuzzica davvero il palato.
Se vi piacciono le ricette internazionali dovete assolutamente provare a realizzare questa!
Ecco come fare le königsberger klopse
Segnate gli ingredienti e seguite il passo passo, verranno perfette!
Dedicatevi ora alla preparazione delle polpette:
mettete in ammollo la mollica di pane raffermo in acqua, intanto ponete In un recipiente di buone dimensioni le carni macinate, unite la cipolla tritata finemente, le uova quindi aggiungete anche il pane ben strizzato, a vostro gusto unite un pò di pasta di acciughe, insaporite con sale e pepe ed amalgamate bene il tutto. Aggiungete se necessario qualche cucchiaio di pangrattato in modo da ottenere un impasto stabile, morbido, ma facilmente lavorabile.
Formate quindi delle polpette grandi all’ incirca come un uovo del peso approssimativamente intorno ai 50-60 g,
A questo punto fate sciogliere il burro in una padella capiente, unite la farina e fatela tostare per pochi minuti a fuoco moderato, aggiungete circa 300 ml del brodo di cottura, dopo averlo filtrato, mescolate bene in modo da eliminare eventuali grumi e lasciate ispessire per pochi minuti quindi aggiungete i capperi e la panna.
Lasciate cuocere per pochi minuti a fuoco moderato, unite un pizzico di zucchero, regolate di sale e pepe dopodiché spegnete il fuoco ed aggiungete con il succo di limone e il tuorlo d’uovo; la salsa dovrà risultare piuttosto liquida.