I krapfen al papavero sono troppo buoni! Una golosissima variante di quelli classici che conosciamo tutti. Mi sono innamorato di loro quando ho avuto modo di assaggiarli in un forno tipico del Trentino Alto Adige. Sono a metà tra brioche e ciambelle, il loro profumo è eccezionale e mi piacciono molto perché non sono estremamente dolci. Questa è una ricetta tipica del Trentino Alto Adige ma la grazie alla loro bontà si sono diffusi un po' ovunque, diventando molto famosi.
SI possono utilizzare sia come panini dolci che come salati in quanto sulla superficie vengono aggiunti oltre ai semi di papavero anche dei granelli di sale, che su alcuni tipi di dolci ci stanno benissimo!
Quindi a voi la scelta! marmellate e creme spalmabili oppure salumi e formaggi?
Provate a realizzare con me questa ricetta e scoprirete quanto è semplice da fare!
Ecco come si fanno i krapfen al papavero
Trattandosi poi di una pasta lievitata, calcolate bene i tempi di preparazione per averli morbidi e fragranti quando vi servono!
Volendo potete farli anche più piccoli e in questo caso diminuite i tempi di cottura, saranno perfetti per un buffet o un aperitivo.
Quando volete realizzare la ricetta dei Krapfen al papavero per prima cosa sbriciolate il lievito in una ciotola e versatevi sopra metà della panna tiepida per diluirlo. Mettete 500 g di farina setacciata sulla spianatoia, fate la fontana, versate al centro il lievito e la restante panna sempre tiepida.
Cominciate a intridere la farina con gli ingredienti liquidi, poi continuate a lavorare, unendo le uova, uno alla volta, 50 g di burro morbido a pezzetti, lo zucchero e un pizzico di sale fine.
Trascorso il tempo indicato, riprendete la pasta, lavoratela un poco per sgonfiarla, poi stendetela a un'altezza di 2 cm con il mattarello e ricavatene dei dischi con l'aiuto di un bicchiere o di un tagliapasta.
Quando si saranno ben fongiati, spennellateli con l'albume appena sbattuto, quanto basta per toglierli la collosità, cospargeteli di semi di papavero e sale grosso e infornateli a 200°C per circa 35-40 minuti o fino a che saranno ben dorati.
Serviteli tiepidi.