La cipollata di Vico è un grande classico della cucina laziale. Un piatto tipico e tradizionale che ha avuto origine proprio in questa città e poi si è diffuso in tutta la Regione. nasce come piatto povero infatti troviamo tutti ingredienti di uso comune e molto economici, oltre alle cipolle ci sono i pomodori, il pane, i peperoncini e poco altro. Questo contorno con la cipolla è molto semplice da realizzare e decisamente gustoso. Risulta ottimo accanto a grigliate di pesce o di carne, ma anche, perché no, buonissimo se abbinato a formaggi stagionati. Provate questa ricetta, sono certo che vi piacerà.
Ecco come si fa la cipollata di Vico
Quando volete fare la cipollata di Vico, tagliate le cipolle in pezzi non molto sottili e versatele in un tegame capiente con dell'olio e il peperoncino, fate soffriggere il tutto, quando le cipolle avranno raggiunto un colore dorato versate i pomodori pelati e portate a cottura, circa 40 minuti, avendo cura di girare di tanto in tanto.
Prendete delle terrine in coccio, adagiate sul fondo il pane e versate sopra le cipolle con il sugo di cottura e guarnite con un ciuffetto di basilico o del prezzemolo tagliato finemente; lasciate riposare il tutto per qualche minuto e servite. Buon appetito!!