Il
lampredotto è tra i più classici cibi da strada che si possono mangiare a Firenze. Se non l'avete mai assaggiato dovete assolutamente perché è una vera e propria esperienza di gusto che affonda le sue radici nella cultura contadina più classica come è successo per la
pappa al pomodoro . Il lampredotto ricetta infatti nasce come piatto povero, umile, poiché si fa principalmente con il quinto quarto del bue. Si utilizza infatti per questa ricetta toscana l'abomaso di manzo che è uno degli stomaci dell'animale in questione che ovviamente viene opportunamente trattato in modo che sia pulito, sbiancato e pronto per essere cotto.
Il lapredotto toscano è una vera delizia, così come la trippa oggi non viene visto più come cibo povero ma tutti quando vanno nella capitale si concedono un bella rosetta farcita.
Ecco se volete mangiare un buon panino con lampredotto, infilatevi nei vicoletti in modo da trovare le piccole botteghe che lo fanno ancora con tanta passione.
La trippa viene cotta all'interno di un brodo saporito e profumato che viene insaporito con erbe aromatiche,
cipolle e carote. I panini al lapredotto, rigorosamente rosette vengono poi serviti con una salsa verde che dona un gusto incredibile. Provate a farlo in casa, vale assolutamente la pena!
Volete sapere come fare il lampredotto?
Vi spiego tutto il procedimento qui, passo passo, controllate la lista degli ingredienti per vedere ciò che vi occorre e mettetevi all'opera!
Per realizzare la ricetta lampredotto dovrete procurarvi dall’abomaso (o trippa per lampredotto) già pulito e prelessato, prima di utilizzarlo mettetelo a bagno in acqua fredda per una decina di minuti, dopodiché sciacquate la carne sotto acqua corrente e tamponatela con della carta assorbente.
Per prima cosa preparate il brodo di cottura. In una pentola delle dimensioni adatte a contenere tutti gli ingredienti versate 3 l di acqua, aggiungete la cipolla privata della buccia e tagliata a metà, le coste di sedano e la carota tagliati in 2-3 pezzi, i pomodori divisi a metà, l’aglio scamiciato, il prezzemolo e la foglia di alloro. Mettete il coperchio e portate ad ebollizione.
Se volete realizzare dei panini, nel tempo di riposo del lampredotto potete preparare la salsa verde di accompagnamento. In un tritatutto mettete le foglie di prezzemolo, i filetti di acciughe, l’olio e mezzo spicchio di aglio, insaporite con un pizzico di sale e di pepe quindi frullate il tutto fino ad ottenere una salsa omogenea, se necessario aggiungete ancora un filo di olio.
Prendete un pezzetto di lampredotto dal brodo di cottura e ponetelo sul tagliere, tagliatelo a striscioline non troppo spesse. Tagliate a metà una rosetta, mettete un po 'di salsa verde sulla base del pane, quindi il lampredotto, salate e pepate leggermente, ancora un pò di salsa verde e infine inzuppate per pochi istanti la parte superiore del pane nel brodo. Chiudete il panino e servite.