I Margottini alla bergamasca sono un antipasto super sfizioso originario di Bergamo, sono dei deliziosi tortini di semolino con l'aggiunta di formaggio, buonissimi e saporiti, un ottimo modo per iniziare un pranzo tra amici, questo delizioso antipasto lascerà tutti a bocca aperta e vedrete che non ne rimarrà neanche uno a tavola, una vera delizia davvero semplicissima da realizzare, un asso nella manica che renderà i vostri pranzi ancora più gustosi. La ricetta dei Margottini alla bergamasca è davvero molto semplice, un gioco da ragazzi, un ottimo modo per sorprendere chiunque anche se non si è molto abili in cucina, un antipasto facile e veloce da cuocere in forno e che in più richiede pochissimi ingredienti, tutti facili da reperire, un bel sollievo, soprattutto per chi è sempre di corsa e non ha molto tempo a disposizione, questo è un vero e proprio salva vita per chi non ha molto tempo, è il piatto perfetto per voi e vedrete che con questo antipasto è impossibile non fare bella figura, una vera bontà, buonissimo per quanto semplice, ora direi di non perdere altro tempo, armiamoci di tutti gli ingredienti che ci serviranno e iniziamo a preparare insieme questo incredibile piatto.
Ecco come si fanno i Margottini alla bergamasca!
Mettere il brodo in una casseruola e porre su fiamma viva. Quando alza il bollore, versarvi poco per volta e sempre mescolando tutto il semolino, badando di non fare grumi. Continuare la cottura su fuoco moderato e sempre mescolando, per circa 30 minuti, finché la polentina sarà ben cotta; toglierla dal fuoco e unire 80 g di burro, il grana e una forte pizzicata di pepe, mescolare energicamente amalgamando bene gli ingredienti.
Imburrare otto stampini ("margottini") a pareti piuttosto alte e spolverizzarli di pane grattugiato, badando che vi aderisca bene; tagliare a fettine molto sottili il groviera; mettere in uno stampino un poco di polentina e con un cucchiaino bagnato stenderla foderando il fondo e le pareti del recipiente.
Porre sulla polenta tante fettine di groviera quanto basta per ricoprirla tutta; poi versare sul groviera un tuorlo d'uovo badando di non romperlo, salarlo poco e ricoprirlo con una fettina di groviera, chiudere l'apertura con un poco di polentina facendola aderire ai bordi.
Quando tutti gli stampini saranno pronti, accomodarli su una placca e metterli in forno già caldo (190° C) lasciandoli per 7-8 minuti; levarli quindi dal forno, sformarli e accomodarli sul piatto di portata; servire subito.