I maritozzi sono dei dolci buonissimi molto famosi in Italia, che sono stati creati da un pasticcere romano anni fa e da allora sono diventati un grande classico della tradizione gastronomica di questo paese. Impossibile passare per la capitale senza assaggiarne uno. Questa soffice brioche morbida e golosa, accoglie in sé una panna fresca e leggera, il connubio è decisamente straordinario. Farli in casa non è difficile, seguendo il mio passo passo verranno ottimi proprio come quelli che si possono acquistare nelle pasticcerie capitoline.
I maritozzi sono forse il dolce più tipico che rappresenta la tradizione capitolina, somigliano a delle brioche dolci e possono essere con o senza uvetta e scorze d'arancia. Ciò che non deve assolutamente mancare è quel bel profumo di vaniglia.
L'origine esatta dei maritozzi non è chiara, ma si ritiene che abbiano radici antiche, forse risalenti all'epoca romana. Il nome "maritozzo" potrebbe derivare dal latino "maritus", che significa marito, e il dolce potrebbe essere stato originariamente associato a festeggiamenti nuziali o occasioni speciali legate al matrimonio.
Oggi i maritozzi sono ancora amati e apprezzati in tutta Italia, e la loro ricetta può variare leggermente da una regione all'altra, con alcune varianti che includono l'uso di panna montata o ripieni diversi. Tuttavia, la versione classica con uvetta e scorza d'arancia candita rimane la più diffusa e tradizionale.
Oltre ad essere buonissimi sono anche molto pericolosi…impossibile resistere ma impossibile anche non sporcarsi! I maritozzi con la panna sono una vera e propria coccola per il palato, potete farli quando avete voglia di dolce oppure per una colazione o una merenda speciali. Se vi piacciono e da sempre avete avuto voglia di farli, questo è il posto giusto per voi.
Volete sapere come fare i maritozzi?
Seguite il passo passo della mia versione e verranno perfetti proprio come quelli che si acquistano in pasticceria.
Mettete il burro morbido, lo zucchero e le scorze degli agrumi nella ciotola dell’impastatrice. Amalgamate gli ingredienti con l’inserto a foglia dopodiché aggiungete le farine, il sale e la vanillina, lasciate amalgamare per qualche secondo.
Unite le uova sbattute, il latte ed il lievito sciolto nello zucchero. Mettete l’inserto a gancio e fate lavorare l'impastatrice a velocità media per 2-3 minuti dopodiché impostate una velocità sostenuta e fate lavorare l’impasto per 10 minuti, in questo modo si svilupperà la maglia glutinica. L’impasto sarà pronto quando si staccherà completamente dalle pareti della ciotola dell'impastatrice, risultando ben incordato e facilmente lavorabile.
Sfornate i maritozzi e lasciateli raffreddare completamente, dopodiché praticate un taglio profondo sulla superficie, quindi allargate l’apertura con le mani e riempiteli con la panna, precedentemente montata insieme allo zucchero a velo. Prima di servire, con l'aiuto di una spatolina di metallo, lisciate la panna montata.