Il Masigott è un dolce tipico lombardo, più precisamente della zona di Erba, le sue origini sono molto antiche e sembra che venisse comunemente preparato nella piazza del mercato per festeggiare la festa del raccolto, si tratta di un dolce rustico e storico, un delizioso dolce che porta con se tanta storia, una bontà che va assolutamente provata e che se siete della regione Lombardia sicuramente vi riporterà con la mente alla vostra infanzia, proviamo a realizzarlo insieme. La ricetta del Masigott è davvero molto semplice e anche abbastanza veloce, in più richiede pochissimi ingredienti e tutti facili da reperire, perfetto per chi è sempre di corsa ma vuole comunque preparare un dolce davvero delizioso. Questo dolce è perfetto per moltissime occasioni, come colazione per darsi una bella carica per affrontare la giornata, a merenda per ritrovare le forze a metà giornata, o anche dopo i pasti, così da finire con qualcosa di dolce e delizioso per ripulirsi la bocca, con questo dolce non si può sbagliare, una prelibatezza rustica della quale non potrete fare a meno e vedrete che se lo preparate e lo portate in dono ai vostri cari li renderete felicissimi.
Ecco come si fa il Masigott!
Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Montate molto bene, in una planetaria o con delle fruste elettriche, il burro con lo zucchero. Incorporare le uova intere e continuare a montare affinché siano ben incorporate.
Aggiungere, ora, le farine setacciate, in più riprese e prestando attenzione a non formare grumi. Unire al composto l'uvetta ammollata e ben strizzata e le nocciole tritate, la vanillina, la scorza di limone e la scorza d'arancia candita a dadini.