Che buone le melanzane alla bolognese, una ricetta tipica che sono certo vi conquisterà come ha conquistato me. Ma cos'ha di speciale questa ricetta con le melanzane? Beh intanto la golosità estrema. Esse vengono infatti prima fatte a fette e poi fritte. Una volta dorate vengono accompagnate da un sughetto speciale, fatto con mortadella, prosciutto crudo, cipolle e pomodoro. Il risultato è estremamente goloso. Potete servire questo piatto rustico con le melanzane come contorno oppure come secondo stuzzicante.
Se volete sapere come fare la ricetta delle melanzane alla bolognese, ecco il passo passo.
Sono certo che vi piacerà!
Quando volete fare la ricetta delle melanzane all'emiliana, per prima cosa lavatele poi asciugatele con un canovaccio, quindi tagliatele a fette, per il lungo e mettetele sotto sale, a far l'acqua. Poi, infarinate e friggete le fette in pochissimo olio e due riccioli di burro; asciugatele su fogli di carta assorbente.
In un tegame di coccio soffriggete nel burro e nell'olio la cipolla, dopo aggiungete i dadini di prosciutto e di mortadella, lasciando rosolare per pochi minuti.
Adesso potete unire i pomodori maturi precedentemente spellati, tagliati a quadretti, regolando di sale e pepe.
Pochi attimi ancora, di leggera cottura, e toccherà alle fette di melanzana. Dopo 10 minuti il piatto sarà pronto, da servire caldo.