Avete sentito mai parlare della ricetta della minestra del contadino della Val D'Ultimo? Beh sinceramente nemmeno io, almeno fino a qualche tempo fa e prima di un mio viaggio al Nord. Per la precisione questa è una ricetta del Trentino Alto Adige che ho avuto modo di provare e apprezzare durante un mio soggiorno lì. Ma la bontà? Eh sì amici miei, davvero un piatto straordinario questo se vi piacciono le zuppe e le minestre.
Soprattutto d'inverno, non c'è nulla di meglio di un pasto caldo e quindi questa minestra del contadino direi che è perfetta!
Un comfort food da concedersi quando fuori fa freddo parecchio, magari piove e abbiamo voglia di ristorarci un po'. Ha un sapore e una consistenza molto particolare in quanto non prevede pasta e infatti il punto di partenza è la brennsuppe: una miscela di farina e strutto che si va ad addensare con il calore e poi si aggiunge alle verdure. Una volta pronto non vi resta che assaporare questa pietanza che vi rimetterà decisamente in sesto!
Ecco come fare la Minestra del contadino della Val D'Ultimo
Una ricetta molto particolare che merita senz'altro il vostro assaggio!
In una pentola intanto fate bollire l'acqua, versatevi una tazza della farina arrostita, mescolate, dopodiché lasciate cuocere lentamente per 10 minuti. Il rimanente della farina potete utilizzarla per rendere la vostra zuppa più densa.
Aggiungete la Brennsuppe alle cipolle, metteteci dentro una presa di sale, una di pepe e una foglia di alloro e lasciate cuocere il tutto per un paio d'ore a fuoco lento.