Quando arriva la stagione fredda le uniche cose a cui si pensa è stare a letto sotto il piumone e a un bel piatto caldo fatto in casa, mi sbaglio? Direi di no e io vi propongo un piatto delizioso, ricco di sapore, rustico e perfetto per le giornate più fredde, una grande idea per riscaldarci e godere di un delizioso piatto, vi propongo la Minestra di fagioli!
Questo piatto rustico e super saporito è sempre una grande idea, facile da preparare e perfetto per quando fuori il tempo non è proprio dei migliori, un piatto che risolleverà la vostra mente e il vostro corpo, perfetto per essere assaporato dopo una lunga ed estenuante giornata di lavoro, immaginate di tornare a casa e poter assaporare questo piatto così delizioso, una vera e propria manna dal cielo, specialmente in certe giornate e vedrete insieme a me che prepararlo è una vera e propria sciocchezza.
Vediamo insieme come si fa la Minestra di fagioli! Facilissimo!
La ricetta della Minestra di fagioli è davvero molto semplice, proprio come dicevo prima, un piatto alla portata di tutti e dal risultato incredibile, vi basteranno pochi e semplici ingredienti per realizzarlo, tutti facilissimi da reperire, con questo piatto non ci sarà bisogno di perdervi tra i diversi reparti del supermercato, portate solo un po' di pazienza per la cottura ma oltre a questo vi assicuro che è tutto molto semplice e veloce, il piatto perfetto per le vostre serate invernali!
Già la sera precedente mettete a bagno i fagioli in acqua fredda, con un pizzico di bicarbonato. L'indomani scolateli quindi versateli in una pentola a lessare con circa 2,5 l di acqua, aggiungete le verdure precedentemente mondate, regolate di sale e pepe e lasciate sobbollire adagio.
Appena il sedano, la carota e le patate sono ben lessate, toglietele, schiacciatele con i rebbi di una forchetta, poi la crema ottenuta rimettetela nella pentola, mescolate e procedete nella cottura. Perché i fagioli risultino ben cotti occorreranno almeno 2 ore di cottura.
Quando i fagioli risulteranno teneri, in una casseruolina, preparate il soffritto, sciogliendo il lardo pestato in qualche cucchiaio di olio, insieme al trito di aglio, cipolla, prezzemolo e salvia. Fate rosolare fino a quando la cipolla risulterà tenera, se necessario aggiungete un po di acqua calda per non rischiare di far attaccare il soffritto.