Le pizzette montanare sono una golosa variante delle fritte classiche.
Quando si vuole gustare qualcosa di saporito la ricetta della pizza montanara è perfetta.
Questa ricetta campana è anche molto economica e, di certo, gli ingredienti che occorrono li avrete anche già in casa.
Farina, lievito, sale e pomodoro non mancano mai.
Il sughetto con il quale vengono condite è semplicissimo da realizzare e le fa diventare ancora più gustose!
Si possono servire come antipasto durante una cena informale tra amici, ma ovviamente possono diventare protagoniste di serate memorabili.
Ovviamente, avendo una base neutra possono essere condite come meglio si crede: con le verdure, con la ricotta e la mortadella, con il prosciutto! Via libera alla fantasia!
Queste montanare hanno solo un piccolissimo problema... sono talmente buone che spariscono all'istante!
Quindi armatevi di pazienza, olio e padella e fatene tantissime perché sono un peccato di gola al quale è impossibile resistere!
Volete sapere come fare le montanare?
Siete nel posto giusto!
Vi lascio qui la ricetta completa con la lista degli ingredienti, controllate ciò che vi manca e mettetevi all'opera, sono buonissime!
Raccogliete all'interno della planetaria la farina e l'acqua, aggiungete il lievito stemperato con lo zucchero ed iniziate a far amalgamare gli ingredienti. Successivamente unite il sale e proseguite la lavorazione per circa 5 minuti, fino a ottenere un impasto incordato, liscio e omogeneo.
Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto, sul piano infarinato, formate 12 palline del peso di circa 50 g. Sistemate le palline, ben distanziate tra loro, su delle teglie foderate con carta forno e leggermente infarinate. Riparatele con dei canovacci e lasciate lievitare fino a raddoppio, occorreranno circa 30 minuti, un'ora.