Spigola e orata: come riconoscere le differenze e le ricette più buone
Leggi tutto
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 45 min
Tempo di riposo: 30 min
Dosi per: 2 persone
Metodo di cottura: Al Forno
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
Origine: Italia , Emilia-Romagna
Orata al cartoccio: un grande classico della cucina italiana che si può fare in mille modi diversi. Questa infatti è la versione romagnola, che mi sento fortemente di consigliare. In effetti ciò che si mette nel cartoccio quello si trova, con tutti i suoi profumi, i sapori e gli aromi. In questo caso questa ricetta tipica dell'Emilia Romagna vede la presenza delle olive, dei capperi sott'aceto, dell'aglio, del limone e del prezzemolo. Una ricetta molto semplice da realizzare ma decisamente ricca di gusto e sapore.
Il risultato sarà un pesce cotto alla perfezione, ma dalla carne umida e tenerissima.
Orata 1 kg
Capperi sott'aceto 1 cucchiaio
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 ciuffo
Pepe in grani 1 cucchiaio
Limoni 3
Olio EVO 60 ml
Sale qb
Quando volete fare la ricetta dell'orata al cartoccio, per prima cosa rimuovete le squame del pesce, eliminate le interiora quindi le pinne. Sciacquate bene sotto acqua corrente e tamponate l'orata con carta assorbente.
1
farcite l’orata con i capperi e le olive denocciolate, quindi mettetela a marinare in una pirofila insieme al succo di 2 limoni, il prezzemolo e l'aglio tritati, qualche grano di pepe, sale e un generoso giro di olio, coprite con la pellicola e fate insaporire per 20 minuti dopodiché girate l’orata e lasciate marinare ancora per altri 20 minuti.
2
Rimuovete l’orata dalla marinata e disponetelo sopra 2 fogli di alluminio, umettate il pesce con parte della marinata, unite qualche fettina di limone, richiudete in modo da formare il cartoccio, quindi ponetelo su una teglia e cuocete in forno statico a 200°C per circa 45-50 minuti Sfornate lasciate intiepidire pochi minuti e servite.
3
Servite!