Gli oseleti scapadi ho avuto modo di assaggiarli durante un mio viaggio in Trentino Alto Adige e a dirvi la verità, mi sono piaciuti tantissimo! Questa ricetta è tipica e territoriale e come fa capire il nome si riferisce agli uccelli scappati. Perché mai? Perché in questa ricetta non ci sono volati che vengono cucinati ma della semplice carne di manzo. In effetti non sempre si trovano piccioni o quaglie ed è per questo motivo che questa preparazione viene resa fattibile da tutti con della carne rossa.
La ricetta degli oseleti scapadi consiste alla fine dei conti in degli involtini di carne, fasciati con la pancetta o lo speck. Il profumo che si sprigiona in cottura è davvero eccellente poiché c'è. anche la salvia. Sono certo che questa ricetta di carne vi piacerà quanto è piaciuta a me! È semplicissima da realizzare e decisamente sfiziosa, perfetta per tutta la famiglia!
Ecco come fare gli oseleti scapadi
Segnate gli ingredienti e procedete seguendo il mio passo passo, verranno perfetti proprio come quelli che ho mangiato una volta in Tirolo!
Quando volete realizzare la ricetta degli oseleti scapadi per prima cosa battete le fettine di carne aiutandovi con un batticarne. Adagiate su ogni fetta di carne una fetta di pancetta o di speck e una foglia di salvia.
Arrotolate le fette di carne e avvolgetele con una fetta di lardo e chiudeteli con uno stuzzicadenti.
Scaldate in una casseruola dell'olio e fatevi soffriggere la cipolla, aggiungetevi gli involtini e fate rosolare anch'essi. Aggiungete della salsiccia fresca (se vi piace) e bagnate con del vino bianco ed eventualmente con del brodo portando gli involtini a cottura. Servite gli involtini con della polenta gialla morbida o con dei fagioli borlotti in umido.