In Italia esistono ben due tipi di panissa: esiste quella piemontese che è il tipico risotto con fagioli e cotiche e poi esiste quella ligure, un delizioso snack che può essere servito come antipasto o come sfizioso aperitivo.
Oggi vi propongo quella ligure: uno street food buonissimo per essere gustato mentre passeggiate con i vostri amici, perfetto per un picnic con i vostri cari, o magari come antipasto per un bel pranzo tutti insieme.
La panissa ligure è ottima per moltissime occasioni, semplice e veloce da realizzare e perfetta soprattutto per chi non ha molto tempo a disposizione, vediamo come si prepara.
La ricetta della Panissa è davvero molto semplice, un vero e proprio gioco da ragazzi, perfetta perché si inizia la preparazione la sera prima, si lascia riposare tutta la notte continuando la lavorazione il giorno successivo.
Realizzarla è davvero molto facile e in più vi serviranno pochissimi ingredienti, tutti facili da reperire: farina di ceci , acqua, sale e olio, per lo più. Una volta preparata la miscela e dopo averla fatta riposare, ricetta della panissa ligure si conclude con una rapida cottura nell'olio bollente, un delizioso snack fritto che sicuramente vi stupirà per quanto è buono, saporitissimo e perfetto per quando non avete molte idee, vedrete che questo piatto vi regalerà tantissime soddisfazioni e lo sforzo per realizzarlo è minimo, una deliziosa alternativa per tutte le occasioni.
Volete sapere come si fa la panissa ligure?
Vi lascio qui la lista completa degli ingredienti, procuratevi ciò che occorre e provate a realizzare questa ricetta con me.
Setacciate la farina all'interno di un recipiente, unite l’acqua a temperatura ambiente ed il sale, quindi mescolate il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Lasciate riposare il composto per almeno 3 ore, di tanto in tanto date una mescolata per amalgamare gli ingredienti. Questo passaggio servirà a far idratare la farina di ceci.