I Pansooti di Liguria sono un primo piatto tipico di questa regione, molto simili ai classici ravioli, un piatto di pasta fresca davvero delizioso e sfizioso, perfetto per chi magari non mangia carne, una vera bontà facilissima da realizzare, un piatto che sicuramente riuscirà a rendere felici tutti e che regalerà tantissime soddisfazioni a chi lo ha realizzato. Questo piatto di pasta fatta in casa è di una semplicità estrema e in più è anche veloce da realizzare, la ricetta dei Pansooti di Liguria è davvero molto facile e non vi richiederà troppi ingredienti, anzi, sono davvero pochi, in più sono tutti facili da reperire, un belo sollievo per chi magari non ha troppo tempo a disposizione per perdersi tra i reparti del supermercato, si tratta di un piatto davvero semplice, rustico e super saporito, un piatto tradizionale ligure che sicuramente vi farà perdere la testa per quanto è buono e sono sicuro che ben presto diventerà il vostro cavallo di battaglia, vedrete che soddisfazione, i vostri cari vi chiederanno di rifarlo più e più volte, magari anche nei giorni di feste come a Natale, quando servirete questo meraviglioso piatto saranno tutti felicissimi e vedrete che riuscirete a rendere contenti anche chi magari ha un palato un po' più difficile.
Ecco come si fanno i Pansooti di Liguria!
Preparate la pasta all'uovo disponendo la farina a fontana sul piano di lavoro, unite il sale, versate le uova nel centro della farina ed iniziate ad intridere quest'ultima nelle uova con l'aiuto di una forchetta. Via via che le uova incorporano la farina, abbandonate la forchetta e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo.
Nel frattempo lessate le bietole in poca acqua, scolatele con cura, strizzatele, tritatele al coltello e trasferitele in una ciotola. Unite alle bietole le uova sode sgusciate e tritate finemente e il pecorino; amalgamate bene il tutto.
Via via che i pansooti saranno pronti, adagiateli su un canovaccio cosparso di farina. A questo punto portate una pentola d'acqua salata ad ebollizione e non appena spicca bollore tuffatevi i pansooti che dovranno cuocere per circa 3 minuti.
Nel frattempo realizzate una salsa di noci frullando i gherigli con i pinoli, l'aglio, il prezzemolo e la ricotta sbriciolata. Ammorbidite il sugo aggiungendo via via dell'olio extravergine d'oliva e qualche cucchiaiata d'acqua di cottura dei pansooti. Scolate i ravioli e conditeli con il sugo di noci appena realizzato, quindi serviteli immediatamente.