Pasta al sugo di peperoni: un grande piatto, semplice da realizzare e che vi farà ricevere complimenti da tutti!
Questo primo è amato per diverse ragioni che combinano sapori ricchi, consistenze piacevoli e versatilità degli ingredienti.
I peperoni, soprattutto quelli rossi e gialli, hanno una dolcezza naturale che viene esaltata durante la cottura.
Vi consiglio di realizzare questa ricetta in estate quando i peperoni sono nel pieno della loro stagione e per questo motivo ancora più dolci.
Questa dolcezza, però, non risulta preponderante ma si equilibra perfettamente con altri sapori nel sugo come, ad esempio, il parmigiano che spinge verso la sapidità.
La cottura dei peperoni rilascia i loro zuccheri naturali che si caramellizzano leggermente, conferendo al sugo una profondità e una piacevolissima armonia di gusto.
Questi ortaggi meravigliosi, una volta cotti, possono essere frullati per creare una salsa vellutata e cremosa che avvolge perfettamente la pasta garantendo una texture ricca e piacevole al palato; in questo caso, però, io ho voluto lasciarli a falde in modo da avere una consistenza maggiore.
I peperoni saltati in padella rilasciano un aroma dolce e invitante che permea la cucina, facendo venire decisamente l'acquolina.
L'aggiunta di erbe aromatiche come
basilico, prezzemolo o timo può esaltare ulteriormente il profumo e il sapore del sugo di peperoni, aggiungendo freschezza e complessità.
Volete sapere come fare la pasta al sugo di peperoni?
Se vi è venuta una voglia pazzesca, ecco qui di seguito la lista degli ingredienti; controllate ciò che vi occorre e poi mettevi ai fornelli.
Questo piatto diventerà anche un vostro asso nella manica, ne sono certo!