La pasta alla birra e salsiccia è un piatto rustico, saporito facile da fare che piace sempre a tutti.
È perfetto per un pranzo informale, ideale per una cenetta sfiziosa: un primo da fare quando si hanno ospiti a cena o si vuol solo fare qualcosa di buono per sé e per i propri cari.
La protagonista di questa ricetta è senz’altro la birra che insieme agli altri ingredienti crea un mix irresistibile!
Nonostante la presenza di questa bevanda, questo piatto può essere mangiato anche dai bambini che ne andranno ghiotti in quanto il sapore è davvero sfizioso e particolare e la cremosità data dalla panna, unita alla sapidità della salsiccia, rende il tutto davvero super goloso!
Qui i spiego come fare la lasta birra e salsiccia.
Fare questa primo con la salsiccia è davvero semplice ed è alla portata anche di chi non è abilissimo in cucina ma vuole comunque cimentarsi in qualcosa di particolare.
Provate questa pasta con salsiccia e sono sicuro diventerà anche un vostro asso nella manica da tirar fuori al momento giusto.
Quando volete preparare la pasta con birra e salsiccia, per prima cosa tagliate a cubetti la pancetta, quindi mettetela a rosolare in una padella senza aggiungere alcun tipo di grasso. Mentre la pancetta inizia a sfrigolare, rimuovete il budello dalle salsicce e spezzettatele con le mani direttamente sopra la padella, fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto.
Appena le salsicce saranno ben rosolate deglassate con la birra.
A questo punto mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata, io ho usato i tortiglioni ma voi scegliete il formato che vi piace di più.
Mentre la pasta cuoce, tritate il prezzemolo fresco.
Una volta che la birra sarà quasi completamente evaporata, aggiungete la panna in padella mescolate e impostate il fuoco al minimo.
Scolate la pasta qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione, trasferitela in padella, unite un mestolo di acqua di cottura per amalgamare al meglio gli ingredienti quindi unite del pepe macinato e un pò di prezzemolo tritato.
Amalgamate il tutto quindi impiattate unendo ancora un po' di prezzemolo tritato e pepe macinato nei singoli piatti, buon appetito.