Avete mai provato la pasta alla carrettiera?
Beh, se la risposta è negativa dovete rimediare subito!
Si tratta di un primo piatto semplicissimo da fare, legato alla tradizione siciliana.
Sembra infatti che il suo nome tragga origine proprio dai carretti siciliani molto famosi da quelle parti. Le massaie sicule preparavano questa pasta semplicissima in modo che i mariti potessero mangiarla durante i loro viaggi.
La ricetta originale della pasta alla carrettiera non si riesce a stabilire bene in quanto esiste una versione con il pomodoro e una senza questo ingrediente. In questo caso io l'ho aggiunto, ma potete anche non metterlo.
Il sugo di condimento che deriva dall'unione di ingredienti semplici e di uso comune è molto rustico e saporito.
In questo piatto c'è tutta la presenza dei sapori del Mediterraneo: l'origano in particolare, infatti, regala a questo primo siciliano un profumo incredibile.
Altra nota a favore che vi convincerà subito a realizzare la ricetta della pasta alla carrettiera è la rapidità di esecuzione in quanto questo sughetto si prepara quasi contemporaneamente alla cottura della pasta e ciò lo rende perfetto per essere preparato in occasione di una cena last minute.
Vi ho dato tanti ottimi motivi per provare subito la pasta alla carrettiera, segnate gli ingredienti e provateci subito!
Volete sapere come fare la pasta alla carrettiera?
La ricetta che vi propongo qui utilizza il pomodoro che vi consiglio utilizzare quando è di stagione ben succoso e maturo.
Provate questa ricetta e vedrete come in pochi minuti e con semplici passaggi riuscirete a portare a tavola un primo gustoso e rustico.
La pasta alla carrettiera è un primo piatto semplice e veloce perfetto per chi ha fretta e non vuole stare troppo tempo in cucina.
Scaldate In padella un generoso giro d'olio insieme all'aglio preparato, unite il trito di prezzemolo e basilico, aggiungete una presa di origano secco e appena l’olio comincerà a sfrigolare unite anche i pomodori. Mescolate gli ingredienti, regolate di sale e lasciate cuocere a fiamma viva per pochi minuti, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete il sedano tagliato a fettine. Nel frattempo mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata.