La pasta alla Giancaleone è una ricetta calabrese che si fa soprattutto in provincia di Cosenza.
Ho avuto modo di assaggiare questo primo piatto buonissimo, proprio durante un mio soggiorno da quelle parti. Ho amato molto questo sugo perché è fatto con ingredienti semplici e di uso comune, ma ciò che lo caratterizza è l'utilizzo di un salume tipico: la spianata piccante che conferisce un sapore meraviglioso al piatto!
Si crea un piacevolissimo contrasto con il salame andando ad aggiungere la ricotta e la scamorza, che conferiscono la prima dolcezza e cremosità e la seconda una bella nota affumicata che davvero non guasta.
I rigatoni alla Giancaleone sono un primo che si fa in maniera molto veloce e per questo motivo lo faccio quando ho poche idee e ho voglia di gustare una pietanza rustica, magari poco raffinata, ma ricca di sostanza!
La pasta alla Giancaleone ricetta originale prevede l'uso dei rigatoni perché grazie alla scanalatura il sugo si fissa meglio alla pasta, anche se però poi non è propriamente vero: Anche la pasta liscia, se di ottima qualità, lo trattiene benissimo... fidatevi!
Volete sapere come fare la pasta alla Giancaleone calabrese?
Vi lascio qui la lista degli ingredienti, controllate cosa vi occorre e mettetevi all'opera, è un piatto buonissimo!
Quando volete realizzare la ricetta della pasta alla Giancaleone, dovete scaldare un giro di olio in padella, tagliate la spianata piccante a bastoncini e mettetela in cottura. Fate rosolare il salume per 3-4 minuti a fuoco medio dopodiché aggiungete i pomodori pelati frullati e lasciate cuocere a fiamma moderata.