Se amate i piatti tipici e territoriali, dovete assolutamente provare la Pasta alla Gonzaga. Si tratta di una ricetta tipica mantovana che ha avuto origine proprio durante la dominazione dei Gonzaga nel '600. In quanto piatto per ricchi, è rimasto inalterato nel tempo mantenendo quella che è la sua ricchezza: si ritrova in maniera abbondate la frutta secca, le spezie, il formaggio, e una serie di ingredienti incredibili. Sembra che il cuoco Bartolomeo Stefani abbia creato questo primo in un giorno di festa utilizzando proprio i maccheroni, e in effetti ancora oggi questo sugo si fa con questo formato di pasta, ma volendo potete scegliere quello che vi piace di più.
Vista l'abbondanza di ingredienti ma l'estrema facilità di esecuzione, potete fare la ricetta dei maccheroni alla Gonzaga sia in un giorno di festa ma anche in settimana perché ci impiegherete mezz'ora al massimo per portarlo a tavola! Che ne dite di provare a fare subito questa ricetta con me? Procuratevi le nocciole , l'uvetta le mandorle e poco altro e provateci subito, sono troppo buoni!
Ecco come si fanno i maccheroni alla Gonzaga
Un primo piatto da re, ma semplicissimo da fare, vale assolutamente la pena!
In un mixer riunite le mandorle e le nocciole tostate, l’uvetta, il parmigiano grattugiato, le foglie di basilico, la scorza di mezzo limone grattugiata, un pizzico di cannella, un pizzico di noce moscata e un paio di pizzichi di sale, frullate il tutto fino ad ottenere un trito omogeneo.
Aggiungete il trito preparato e qualche mestolo di acqua di cottura, amalgamate il tutto; all'occorrenza unite ancora un po’ di acqua di cottura in modo da rendere il condimento cremoso. Lasciate insaporire qualche istante e servite. Completate con della scorza di limone grattugiata e del pepe macinato.