La pasta alla norcina è un primo piatto molto sfizioso e saporito, perfetto per chi ama i sapori rustici e poco banali.
Per realizzare questa pietanza ho utilizzato i tortiglioni, un formato di pasta che si usa molto nel centro Italia, ma ovviamente voi potete utilizzare quello che più vi piace.
Il procedimento di questa ricetta mi è stato dato da alcuni amici che abitano proprio in Umbria e mi ha colpito già dal primo assaggio: il suo gusto, il suo profumo sono davvero incredibili. Ciò che rende speciale questo primo regionale è l'utilizzo di ingredienti autoctoni.
Il condimento di questa pasta, infatti, viene fatto con salsiccia paesana e pecorino che, come sempre, sono un'accoppiata vincente!
Ciò che però rende speciale il sapore è l'aggiunta dell'olio al tartufo... non può assolutamente mancare in questa preparazione perché conferisce un aroma straordinario!
La panna, poi, a mio avviso ci sta divinamente perché rende il tutto ancora più cremoso e goloso.
Se volete potare a tavola un primo con la salsiccia dal gran carattere e dal risultato garantito, questa è la ricetta giusta che fa per voi.
Volete sapere come si fa la pasta alla norcina?
Ora ve lo spiego subito, vi verrà subito voglia di provarla, ne sono certo! Segnate gli ingredienti e mettetevi all'opera, fare questo primo piatto vi darà un'enorme soddisfazione!
Quando volete fare la ricetta della pasta alla norcina, in una padella capiente mettete a rosolare le salsicce private del budello e spezzettate a mano insieme ad un paio di cucchiai di olio. Nel frattempo tritate finemente la cipolla quindi unitela in padella, mescolate e lasciate cuocere il tutto per almeno 10 minuti, a calore moderato, la cipolla dovrà intendersi bene e la salsiccia risultare ben rosolata.