Se io vi dicessi “Sicilia”, cosa vi viene in mente?
Beh… certamente il mare, la storia, il popolo, etc.
Chissà perché, a me scatta subito in mente l’immagine di qualche piatto che si fa lì.
La pasta alla Norma, ad esempio, è uno di quei quadri d’autore che questa terra meravigliosa ci regala.
È un primo piatto di pasta ricco e saporito, semplice da realizzare e molto gustoso.
Un vero trionfo di colore e sapore che di certo non lascia indifferenti, o almeno a me piace tantissimo!
Sembra che la ricetta della pasta alla Norma sia nata a Catania, città straordinaria, ricca di fascino e bellezza e di fatti in questa preparazione c’è una vera e propria esaltazione dei profumi di questa terra.
Le melanzane fritte, il pomodoro, il basilico abbondante e una generosa grattugiata di ricotta salata fanno di questo primo una vera e propria opera d’arte, un vero e proprio vanto della cucina italiana.
Quando volete realizzare la ricetta della Norma siciliana, per prima cosa preparate la salsa di pomodoro: in una padella con dell’olio mettete a soffriggere 2 spicchi di aglio scamiciati e qualche gambo di basilico, dopo un paio di minuti aggiungete anche i pomodori pelati frullati, portate la fiamma su medio-basso, salate e fate cuocere per circa 10-15 minuti.
Trascorso questo tempo, asciugatele con un canovaccio pulito, quindi andatele a friggere in olio già caldo a 170-180°C, poche alla volta, e via via che saranno dorate mettetele a scolare su un po’ di carta assorbente.