Com'è la pasta alla paesana? Buona, buonissima, ma anche di più! E poi è semplicissima da fare, economica, veloce, colorata e vegetariana! Quindi direi che è il primo perfetto da portare a tavola in tante occasioni diverse.
Ma vediamo più da vicino come è fatta questa pasta alla paesana. Come da titolo si può intendere, è una pasta di origine contadina e infatti è realizzata utilizzando tutti prodotti della terra: melanzane, olive, pomodorini, capperi! Potrebbe essere a mio avviso un vero e proprio inno alla dieta mediterranea che ci invidia il mondo. Questo è un primo con le verdure molto goloso, ideale e a mio avviso da fare magari nella bella stagione, quando le melanzane sono al meglio della loro essenza, ma ovviamente se ne avete voglia questo ortaggio si trova davvero sempre e quindi si può tranquillamente fare con quelle del supermercato.
Trattandosi di una ricetta con pochi ingredienti, vi consiglio di sceglierli con cura, sia le olive taggiasche che i capperi devono essere di buona qualità, così come un olio extravergine di oliva eccellente conferirà al piatto un sapore decisamente molto più caratteristico!
In questo caso ho utilizzato delle penne rigate ma volendo potete scegliere il formato di pasta che vi piace di più.
Vi lascio qui la lista di ciò che vi occorre, dateci un occhio e provate questa ricetta appena possibile.
Ecco come fare la pasta alla paesana
Seguite il passo passo e avrete i complimenti da tutti!
Appena l'olio in padella comincerà a sfrigolare aggiungete i pomodorini preparati, mescolate e proseguite la cottura sempre a fuoco moderato, nel frattempo riducete le melanzane a cubetti di circa 1 cm di lato, quindi unitele in padella, salate e aromatizzate con qualche foglia di basilico spezzettato a mano, coprite e proseguite la cottura per circa 25-30 minuti o fino a quando le melanzane risulteranno tenere, all'occorrenza aggiungete un po’ di acqua calda per mantenere umida la preparazione.