Quante volte avete ordinato in pizzeria la boscaiola? Se siete dei fans come me, sappiate che anche la pasta come la pizza boscaiola è buonissima! Com'è fatta? Intanto qui ho usato i rigatoni che è un formato che mi piace molto ma ovviamente voi potete scegliere il tipo di formato che vi piace di più. Ad essi poi ho aggiunto il pomodoro pelato, la salsiccia, i funghi champignon e la mozzarella. Il tocco in più che a mio avviso non deve mancare è la presenza dell'origano. Questa erba aromatica infatti rinfresca e profuma in maniera intensa ma delicata.
Partendo da questa base divertitevi a modificare la mia ricetta della pasta alla boscaiola, assecondando i vostri gusti e le vostre preferenze. Potrete ad esempio scegliere di farla in bianco, oppure sostituire all'origano il basilico, questa ricetta si presta a mille variazioni diverse.
Se volete sapere come si fa la pasta come la pizza boscaiola, seguite i miei consigli e farete un piatto super goloso e rustico.
Portatelo a tavola per un pranzo informale o una cena tra amici, riceverete i complimenti da tutti!
Quando volete realizzare un buon piatto di pasta alla boscaiola, per prima cosa versate un giro di olio in una padella capiente, fate prendere calore e aggiungete le salsicce private del budello e spezzettate a mano, lasciate rosolare a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo riducete a fettine i funghi champignon, dopo averli ripuliti da eventuali residui di terra. Unite quindi i funghi in cottura e lasciate cuocere per circa 10 minuti dopodiché regolate di sale.
Rimuovete ora i funghi e la salsiccia dalla padella, tenete momentaneamente da parte, versate nella stessa padella i pomodori pelati frullati, salate e condite con una presa di origano secco, a questo punto tuffate la pasta in acqua bollente salata.
Scolate la pasta al dente e trasferitela in padella con il pomodoro, mescolate quindi unite i funghi e la salsiccia preparati in precedenza, fate insaporire per qualche istante dopodiché servite unendo la mozzarella tagliata a cubetti nei singoli piatti.