La pasta con i peperoncini di fiume è una specialità made in Naples che sicuramente conquisterà anche i vostri cuori. Questo primo piatto è semplicissimo da realizzare, ma molto saporito e gustoso; è perfetto per rallegrare un pranzo o una cena con una portata dal profumo inebriante e dal sapore rustico. I peperoncini di fiume sono verdi e piccoli, si trovano nelle altre regioni d'Italia con altri nomi e a volte di dimensioni maggiori. Se non li trovate potete realizzare questa ricetta napoletana con i peperoni a cornetto o con i friggitelli .
In Campania si chiamano così perché crescono in maniera eccellente lungo le pendici dei fiumi.
Il loro sapore è molto caratteristico, persistente ma non piccante. Sono tra i protagonisti delle tavole estive ma si possono trovare anche all'inizio dell'Autunno.
Sono piccoli ma carnosi e hanno pochi semi quindi, soprattutto se di dimensioni ridotte, non occorre pulire il loro interno: basterà eliminare da essi il picciolo che risulta più coriaceo e duro.
Il peperoncino verde una volta fritto in padella perde un po' della sua consistenza e quindi può essere aggiunto tranquillamente a un sughetto semplice di pomodoro. Il mix è divino!
Potete condirci la pasta come ho fatto io ma anche metterlo sulle bruschette o la focaccia, una vera delizia!
Ora vi spiego come fare la pasta con i peperoncini di fiume.
Appuntatevi gli ingredienti e iniziamo a spadellare insieme!