La pasta con le sarde è davvero un primo piatto gustosissimo, in questo caso si tratta di spaghetti che vengono conditi con un mix di prezzemolo, sarde, pinoli che poi viene fatto riscaldare in padella e grazie al calore, rilascia tutto il profumo del Mediterraneo. Un piatto incredibile, velocissimo da fare ma tanto tanto gustoso e saporito che ha in sé pochissimi ingredienti ma di grande qualità.
La pasta con le sarde è il primo perfetto da portare a tavola quando ci sono ospiti improvvisi ma sui quali si vuol far colpo. Siamo sicuri infatti che la maggior parte di voi avranno questi ingredienti in dispenda e se vi manca qualcosa potreste optare per delle variazioni. Al posto dei pinoli ad esempio potreste utilizzare le mandorle, e se non avete spaghetti andranno bene anche dei tortiglioni. Con il suo gusto e il suo aroma questa ricetta della pasta con le sarde è un vero inno alla Sicilia, isola in cui è nata. Da questa regione si è diffusa poi in tutto lo stivale subendo alcune modifiche ma il cuore resta sempre siculo!
La differenza tra sarde e alici c'è, il corpo della sarda è meno affusolato, più tozzo e ha un sapore più robusto, ma ovviamente potrete sostituirle con le alici. Gli spaghetti con le sarde hanno un sapore e un profumo pazzeschi, un piatto che fatto una volta lo si fa sempre proprio perché sciuè sciuè, pratico, economico e velocissimo!
Per realizzare la ricetta della pasta con le sarde, per prima cosa eliminate la testa e la coda dalle sarde, rimuovete le interiore quindi apritele a libro poi togliete la lisca centrale, sciacquate sotto acqua corrente e tenete da parte.
Tritare finemente la cipolla insieme a un mazzetto di finocchietto, trasferite in una padella capiente con un giro di olio, unite le acciughe sgocciolate dall’olio di conservazione e lasciate cuocere per 4-5 minuti a fuoco medio basso. Intanto aromatizzate l’acqua di cottura della pasta con un mazzetto di finocchietto.
Quando la cipolla sarà ben rosolata unite il concentrato di pomodoro e poca acqua calda, aggiungete lo zafferano, i pinoli e l’uvetta, lasciate sul fuoco al minimo. Rimuovete il finocchietto dall’acqua, salate e mettete la pasta in cottura.
Quando mancano pochi minuti al termine della cottura della pasta unite le sarde preparate al sughetto, mescolate e lasciate cuocere pochi minuti, assaggiate e regolate di sale.
Scolate la pasta al dente e trasferitela in padella, amalgamate il tutto unendo poca acqua di cottura se necessario.