La pasta e patate alla cosentina è un primo piatto dal sapore rustico e decisamente autentico. Ho avuto modo di assaggiare questa pietanza straordinaria durante un mio viaggio in Calabria e ne sono rimasto affascinato per il suo gusto e la sua composizione.
A differenza della pasta e patate classica che viene cotta in pentola e può risultare più o meno cremosa o brodosa, questa viene passata in forno. Ciò che ne deriva è un gran piatto, perfetto da portare a tavola anche in occasioni speciali o magari la domenica a pranzo quando abbiamo voglia di qualcosa di buono e che piaccia a tutti.
Il profumo è molto intenso grazie alla presenza dell'origano e delle cipolle rosse; ciò che, però, conferisce una notevole sapidità a questo primo piatto con le patate è l'aggiunta del formaggio: pecorino e caciocavallo.
Un tripudio di sapori e profumi che difficilmente si dimentica. Ho chiesto ai miei amici calabresi di darmi subito la ricetta che con piacere condivido con voi.
Benché si tratti di un piatto strutturato è anche molto economico, poiché nasce come piatto di riciclo. Le patate in genere non mancano mai in casa, così come gli altri ingredienti e un tempo i formaggi aggiunti erano quelli da finire in casa.
Come si fa la pasta e patate alla cosentina?
Lo so, vi è venuta voglia di provarla, ora vi spiego subito come si fa la ricetta originale, vi lascio qui di seguito la lista dettagliata degli ingredienti, procuratevi ciò che vi occorre e mettetevi ai fornelli!
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della salsa di pomodoro:
In una padella capiente versate un giro di olio, unite uno spicchio di aglio intero privato della camicia, un ciuffo di basilico e un peperoncino intero privato del picciolo. Appena l’olio comincerà a sfrigolare aggiungete i pomodori pelati frullati, salate leggermente e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per 5-6 minuti, la salsa dovrà rimanere morbida, al termine se necessario regolate di sale.
Sul fondo di una pirofila del diametro di 26 cm e alta 5 cm (o come in questo caso una casseruola di ghisa) distribuite un po’ della salsa preparata, formate quindi uno strato di pasta cruda, in questo caso penne lisce, ma utilizzate la pasta che preferite, il consiglio è di utilizzare un formato di pasta con un tempo di cottura abbastanza lungo in modo da non scuocerla durante la cottura in forno. Non esagerate con la quantità di pasta, considerate che gonfierà in cottura.
Proseguite aggiungendo uno strato di patate, salatele leggermente, unite dell’origano secco, un po’ di caciocavallo grattugiato, un po 'di pecorino grattugiato e qualche fettina di cipolla.
Distribuite ancora della salsa di pomodoro, quindi pasta, patate e così via fino a terminare gli ingredienti. Come ultimo strato mettete le patate, salatele e coprite con la salsa di pomodoro. A questo punto versate dell’acqua sul bordo della pirofila, aggiungetene fino a sfiorare l’ultimo strato di patate. Completate aggiungendo del pecorino grattugiato, ancora un po’ di caciocavallo grattugiato, dell’ origano secco, una spolverata di pangrattato e un giro di olio.