La pasta funghi e panna è un grande classico della cucina italiana. Benché la panna sia vista a volte come nemica della cucina, a noi piace usarla, quando è necessaria, perché conferisce ai piatti morbidezza, delicatezza e quel sapore vellutato che piace sempre a tutti. Non per forza bisogna disprezzarla. Ci sono dei piatti in realtà in cui è assolutamente necessaria, come le penne alla vodka o il filetto al pepe verde.
Si tratta di un condimento velocissimo, che si realizza nel tempo in cui cuoce la pasta, forse anche meno ed è per questo ideale da fare quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina ma si ha comunque tanta fame.
Alla pasta con la panna e funghi si possono aggiungere i piselli, il prosciutto cotto, il salmone e via via si possono creare nuovi piatti. Questo è uno di quei primi che si imparano a fare da studenti e poi non si lasciano più!
Provate a realizzare con noi questa ricetta con i funghi, vi tornerà utile in tantissime occasioni!
Quando volete realizzare la pasta panna e funghi per prima cosa tritate finemente lo scalogno.
Fate sciogliere il burro in padella e unite lo scalogno appena preparato, tenete sempre il fuoco basso per non rischiare di bruciare lo scalogno, unite uno spicchio di aglio intero scamiciato.
A questo punto rimuovete l’aglio dalla padella, dopodiché unite la panna.
Tenete il fuoco sempre basso e aggiungete le cappelle dei porcini affettate, anche queste, a fettine sottili.
Regolate di sale, e mantenete il fuoco al minimo.