La pasta melanzane e olive è un piatto sorprendente.
Molto economico e semplice da fare è, infatti, uno di quelli che risultano perfetti da portare a tavola in tantissime occasioni.
Ideale per un pranzo in famiglia, conquisterà anche i vostri amici in una cena informale.
La pasta al sugo di melanzane e olive è un condimento che fa molto estate.
È proprio durante questa stagione che vi propongo di farla in quanto le melanzane perdono quella nota amara e il loro pizzicore, anche se oramai si trovano tutto l’anno al supermercato.
Le melanzane e le olive quando vengono uniti in maniera sapiente creano un mix di gusto davvero notevole.
Questa ricetta con le melanzane è facile e gustosa, perché le olive i capperi con la loro sapidità si sposano benissimo con questo ortaggio che spesso risulta protagonista di numerose ricette, proprio grazie alla sua incredibile versatilità.
Il sughetto si può preparare prima e poi potete unirlo alla pasta al momento giusto.
Un’ottima idea per chi vuole portare a tavola un piatto che con la sua bontà fa felici tutti.
In questa versione ho utilizzato i rigatoni, che risultano sfiziosi nell’abbinamento ed essendo rigati vanno a raccogliere in maniera perfetta il condimento, ma voi utilizzate il formato di pasta che vi piace di più!
Per prima cosa tagliate le melanzane a pezzi regolari di circa 2 cm abbondanti di lato, quindi mettetele a friggere in abbondante olio di semi a 180°C, friggete poche melanzane per volta per non rischiare di abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio, una volta che risulteranno dorate, occorreranno circa 4-5 minuti di cottura, scolatele su carta assorbente e tenete momentaneamente da parte.
In una padella capiente versate un giro di olio d’oliva, unite uno spicchio di aglio leggermente schiacciato, privato della camicia e lasciate prendere calore. Aggiungete anche il peperoncino intero, privato solo del picciolo e le alici, lasciate rosolare a fuoco moderato.
Dopo pochi minuti unite i pomodori pelati spezzettati, lasciate prendere calore e aggiungete i capperi e metà delle olive a disposizione. Proseguite la cottura a fuoco moderato, per circa 10 minuti, dopodiché mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Poco prima del termine della cottura della pasta aggiungete al sugo le olive verdi rimanenti, le melanzane fritte, un bel pizzico di origano secco e regolate di sale, amalgamate il tutto.
Scolate quindi la pasta al dente, trasferitela in padella con il condimento e lasciate insaporire qualche istante, servite unendo a piacere ancora un po' di origano secco nei singoli piatti di portata.