Avete presente quando avete voglia di qualcosa di buono, di rustico e di saporito ma non volete star troppo tempo ai fornelli?
Ecco, ho la soluzione giusta per voi! La pasta ‘nduja e olive è proprio perfetta in queste occasioni mangerecce.
Un primo piatto con la nduja semplicissimo da fare, consigliato per un’occasione informale o quando gli amici si riuniscono a cena. Si fa in pochissimi minuti e il suo sapore conquista sempre tutti!
Se vi state chiedendo cos'è la 'nduja, posso dirvi che si tratta di un prodotto tipico della gastronomia calabrese che è molto utilizzato in questa regione. È una sorta di salame spalmabile, leggermente affumicato e molto goloso, che può essere mangiato tal quale, spalmato sulle bruschette oppure, come in questo, caso utilizzato per condire la pasta.
Questo primo piatto poi vista la presenza del peperoncino è indicato anche per chi ama i gusti forti e decisi e per chi vuole portare a tavola qualcosa di sfizioso e stuzzicante.
In questo caso ho usato un formato di pasta corta, ma ovviamente questo sugo con la ‘nduja sta bene un po’ con tutto, bucatini e spaghetti compresi.
Provate a realizzare con me questa ricetta facile e veloce e vedrete che immensa bontà, in poco più di 20 minuti il piatto sarà pronto!
Volete sapere come si fa la pasta 'nduja e olive?
Ve lo spiego qui sotto, armatevi di ingredienti e mettetevi ai fornelli! Porterete a tavola un gran primo dal gusto mediterraneo, grazie anche alla presenza dell'origano e dell'aglio che farà leccare i baffi anche a chi non li ha!
Per preparare la pasta ‘nduja e olive, per prima cosa mettete a scaldare un generoso giro d'olio in padella e unite l’aglio ed il peperoncino tagliati a fettine, aggiungete un pizzico di origano secco e lasciate rosolare per pochi istanti a fuoco moderato. Aggiungete quindi la ‘nduja spezzettata grossolanamente, mescolate e lasciate sciogliere a fuoco moderato.
Nel frattempo mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Scolate la pasta al dente e trasferirla in padella con il condimento, aggiungete una generosa spolverata di origano secco e fate insaporire per pochi minuti, se necessario, unite poca acqua di cottura della pasta in modo da ammorbidire il sughetto.