La pasta seppie e pomodorini è tanto semplice da fare quanto buona! Pochissimi ingredienti, ma mi raccomando che siano di grande qualità fanno di questo primo , un piatto davanti al quale non si può resistere. Le seppie con la loro dolcezza conquistano anche i palati più esigenti e l'abbinamento con la spinta acida dei pomodorini ci sta divinamente. Si fa in pochissimo tempo, poco più di mezz'ora e trovo che sia perfetto da portare a tavola in tantissime occasioni diverse.
Questa ricetta con le seppie è l'ideale se volete far colpo sugli ospiti, e sta davvero bene se inserita all'interno di un menù di pesce, ma è altrettanto piacevole da portare a tavola, magari una sera d'estate accompagnandola a un buon bicchiere di vino bianco fresco.
Che delizia e che voglia adesso! Per far bene la ricetta della pasta seppie e pomodorini, vi consiglio come dicevo poco fa di utilizzare prodotti buoni, per questo motivo vi invito a farvi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia che di certo vi saprà aiutare nella scelte delle migliori seppie. In questo caso ho utilizzato delle mezze maniche, che a mio avviso stanno benissimo ma voi potete scegliere il tipo di pasta che vi piace di più.
Volete sapere come si fa la pasta con seppie e pomodorini?
Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti, controllate ciò che vi manca e poi mettetevi all'opera, è un piatto favoloso, ma molto semplice da realizzare che sono certo vi piacerà! E se amate l'ingrediente protagonista vi invito anche a fare quest'altra ricetta: seppie con piselli , deliziose anche così!
Preparate un trito fine di prezzemolo e aglio. Versate in padella un giro d’ olio, aggiungete il trito preparato e unite mezzo peperoncino intero. Quando l’olio comincerà a sfrigolare unite i tentacoli e le alette di seppia in padella, mescolate e fate rosolare a fuoco vivace per un paio di minuti dopodiché unite i pomodorini tagliati a metà e i quadrotti di seppia preparati, salate e fate cuocere per 4-5 minuti a fiamma vivace.