La pasta speck e funghi è un primo piatto rustico e saporito, perfetto per chi ama sentire note affumicate in ciò che mangia.
In effetti è uno dei grandi classici perché è molto semplice da fare e piace sempre molto a tutti.
In questo caso ho utilizzato un mix di funghi, ma qualora ne amaste uno in particolare potete tranquillamente sostituirli.
Non ho usato la classica panna ma nel passo-passo vi spiego come rendere lo stesso cremoso il tutto.
Questa preparazione vede l’unione di ingredienti squisiti che insieme stanno benissimo e dalla loro unione nasce un primo sostanzioso e dal sapore fantastico.
Davvero un bel piatto con lo speck da preparare in autunno o in inverno che risulta sempre irresistibile.
Quando volete fare la pasta speck e funghi, per prima cosa rimuovete le parti terrose dai funghi e puliteli con un panno umido.
Tagliate gli champignon in quarti e tagliate la base dei pioppini in modo da separarli.
Mettete uno spicchio d’aglio scamiciato in padella con un giro di olio e un rametto di timo, accendete il fuoco fate soffriggere.
Dopo pochi minuti aggiungete i funghi preparati, lasciateli stufare per 10 minuti coperti senza aggiungere sale.
Nel frattempo, tagliate lo speck a listarelle e fatelo scaldare leggermente in una padella senza aggiungere grassi.
Quando sarà diventato traslucido, spegnete. Una volta cotti regolate di sale i funghi, eliminate lo spicchio di aglio e il rametto di timo.
A questo punto mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Una volta pronta scolate la pasta al dente, trasferitela in padella, aggiungete un pochino di acqua di cottura e aggiungete la salsa di funghi,
mescolate e unite ancora acqua di cottura in quantità sufficiente ad ottenere una consistenza cremosa del condimento.
Completate aggiungendo lo speck e il prezzemolo tritato, date un ultima mescolata, impiattate e servite aggiungendo, se vi piace, un po’ di pepe macinato.
Buon appetito!