La pasticciata è un secondo di carne molto saporito e gustoso. Questa ricetta di origine emiliana si fa nei giorni di festa e potrebbe essere paragonata per bellezza e bontà a uno stracotto, un arrosto o a un roast beef. Le fette di carne vengono servite con il loro sughetto e il mix di consistenze è davvero incredibile. Bastano le patate al forno o ripassate in padella per fare un piatto notevole. In Emilia si fa nei giorni di festa, oppure la domenica quando si riunisce tutta la famiglia. La cottura lunga e lenta rendono la pasticciata di carne un secondo furbo in quanto mentre essa cuoce ci si può dedicare ad altro. Se volete sorprendere i vostri ospiti, preparatela appena possibile!
Ecco come si fa la pasticciata
Seguite il mio passo passo e verrà ottima come questa.
Non appena sarà ben rosolata, bagnatela con il vino, incoperchiate la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per 2 ore e mezza circa.
Al termine della cottura, ovvero quando la carne sarà molto morbida, raccogliete il sugo di cottura con tutte le verdure (rimuovendo i chiodi di garofano dalla cipolla) e passatelo utilizzando un passaverdura.