Il petto di tacchino all'ebraica è un secondo piatto molto interessante. Come fa intuire il titolo si tratta di una ricetta tipica per chi segue questo credo religioso ed è fatta con ingredienti mediterranei. Oltre al tacchino e al burro che sono alla base, troviamo le cipolle, le melanzane, i pomodori che oltre ad essere buoni, rendono questo piatto una vera e propria tavolozza di colori favolosi alla vista. Il petto di pollo che in genere risulta asciutto e poco saporito acquista una nuova dimensione, diventando delizioso e goloso, una ricetta con la carne bianca per niente banale o sciocca.
Ecco come si fa il petto di tacchino all'ebraica
Un bel modo di rendere invitante una carne che spesso risulta dolciastra e poco appetibile.
Tritate la cipolla finemente e mettetela in padella insieme a un giro d'olio, fatela rosolare a fuoco dolce.
Tagliate a fette sottili il sedano e unitelo alla cipolla, riducete i peperoni, precedentemente privati dei semi e delle nervature interne, a quadretti di piccole dimensioni e la melanzana a cubetti, unite anche queste verdure in padella.
Fate rosolare le verdure a fiamma vivace per circa 5 minuti, mescolando di frequente.
Quando le verdure risulteranno leggermente abbrustolite, aggiungete lo zucchero, amalgamate, alzate la fiamma e unite l’aceto, lasciate evaporare completamente la parte alcolica. A questo punto unite i pomodori pelati, precedentemente frullati, e proseguite la cottura per circa 10 minuti a fuoco basso, se necessario unite poca acqua calda per mantenere umida la preparazione.
Nel frattempo tagliate i petti di tacchino in modo da ottenere dei filetti regolari di circa 200 g l’uno dello spessore di 2,3 cm. Trasferite i filetti in una teglia rivestita di carta forno cospargete la carne con sale, pepe e qualche fiocchetto di burro, unite un rametto di salvia quindi trasferite in forno statico preriscaldato per 10-15 minuti a 200 C°, il tempo può variare in base allo spessore della carne.
Sfornate il tacchino e fate riposare pochi minuti, tenete da parte il fondo di cottura che si sarà formato nella teglia.
Tagliate la carne a fette, conditela con il fondo di cottura e servitela accompagnata con il sughetto a base di verdure.