La peverada con lunganega e polenta è un piatto molto rustico e saporito che ho avuto modo di gustare durante un mio viaggio in Trentino Alto Adige. La pevareda è in realtà un piatto veneto, una sorta di salsa o condimento che viene realizzata con i fegatini di pollo, che qui invece sono assenti. Questa versione mi è piaciuta molto anzi l'ho trovata decisamente saporita, proprio per la presenza della luganega, una salsiccia particolare che è fatta sopratutto al Nord Italia.
Si chiama così proprio perché la sua conformazione è lunga e affusolata e ciò la differenzia da quelle che sono invece fatte al Centro Sud più piccole e spesse.
L'abbinamento poi con la polenta lo trovo indovinatissimo. In un solo colpo si fa un primo e un secondo al tempo stesso e questo è perfetto per chi corre sempre. È un piatto calorico, robusto, dal sapore intenso che risulta perfetto da portare a tavola in. un giorno di pioggia invernale. Un perfetto comfort food invernale che vi donerà bei momenti!
Ecco come fare la ricetta dalla peverada con lunganega e polenta
Vi lascio qui gli ingredienti, seguite poi il passo passo e verrà strepitosa!