La pitta pugliese è un secondo piatto tipico e territoriale che mi piace molto e che ho avuto modo di assaggiare durante uno dei miei viaggi nel Salento. La Puglia è una regione che è molto legata alle tradizioni eno grastronomiche, si innova sempre ma alcuni piatti tipici e territoriali non tramontano mai. La pitta leccese è uno di essi. Si tratta di una sorta di pasticcio di carne, che risulta molto rustico e saporito e che è perfetto da portare a tavola quando magari fa freddo perché è un ottimo comfort food, ma siccome si può anche mangiare fredda, è perfetta anche nelle stagioni più calde. Che ne dite di portarla a un pic nic?
Questa ricetta pugliese è fatta con carne di manzo, pecorino, pane grattuggiato, uova e poco altro…una volta cotta, la pitta, diventa una sorta di pasticcio molto saporito.
Seguite il mio passo passo, sono sicuro che conquisterà anche i palati più difficili!
Ecco come si fa la pitta pugliese
Dopo aver oliato il fondo e le pareti della teglia, spianatevi una parte del composto di carne, sopra versatevi il latte, la mozzarella e la carne spolverizzate con la scorza di limone, quindi ricoprite il tutto con il rimanente composto di carne, poi mettete in forno a 180°C lasciando cuocere fino a che è dorata.