La polenta concia è un piatto ricco e rustico che viene preparato soprattutto nel nord Italia. È un piatto tipico e territoriale che si può gustare in particolar modo in Piemonte e Valle D’Aosta.
Quella che vi propongo qui è una versione molto saporita che mi piace sempre preparare per me e per i miei cari!
La faccio utilizzando due diversi tipi di farina: la mais fioretto e la mais bramata. In questo modo, a mio avviso, il risultato finale ha maggiore carattere e robustezza, le quali sono due caratteristiche che mi piace molto ritrovare quando si fa la polenta.
La polenta concia nasce come piatto povero ma non ha mai perduto il suo fascino e la sua incredibile bontà. In questa ricetta, infatti, anticamente si utilizzava aggiungere avanzi di formaggi e a volte di salumi che dovevano essere conservati. I piatti contadini nascono con questa esigenza in effetti!
In cucina non si buttava niente e non si deve buttare nemmeno oggi! Io in questa preparazione ho aggiunto, ad esempio, Asiago e Fontina, ma ovviamente voi potete aggiungere ciò che vi pare. Utilizzando ciò che avete in casa diventa anche un piatto molto economico oltre che squisito.
Certo, comprare quella istantanea è comodissimo, ma fare la polenta fatta in casa è davvero totalmente diverso.
Il suo gusto pieno e robusto conquisterà anche i palati più esigenti.
Ecco come si fare la polenta concia
Vi lascio la lista degli ingredienti; segnate ciò che vi manca e mettetevi ai fornelli… Ne vale la pena decisamente!
Quando volete realizzare la ricetta della polenta concia per prima cosa in una pentola capiente portate a bollore 2 litri di acqua, aggiungete una presa di sale, mescolate con una frusta in modo da formare una sorta di mulinello quindi unite le due farine di mais a pioggia, sempre mescolando con la frusta, in questo modo risulterà minore la possibilità che si formino dei grumi.
Proseguite la cottura a fuoco moderato per circa 40 minuti mescolando di frequente. Se in questa fase la polenta risultasse troppo densa, aggiungete del latte caldo, quanto ne serve per ottenere la consistenza desiderata.