La ricetta della polenta e osei scappati è molto antica. Si tratta infatti di un piatto tipico veneto che risulta molto amato soprattutto nelle regioni del nord Italia. Gli osei sono infatti i piccioni, che però in questa pietanza non compaiono e per questo motivo “scappati”. La loro carne viene sostituita con manzo e fegatini di pollo. Provate a fare questa ricetta particolare, l'abbinamento tra piccioni e polenta è un classico intramontabile ma questo è un piatto che dovete assolutamente provare.
Per prima cosa preparate la polenta. Portate ad ebollizione l’acqua, salate e calate la farina di mais a pioggia. Mescolate con una frusta quindi proseguite la cottura per 30-40 minuti mescolando di tanto in tanto con un mestolo.
Terminata la cottura della polenta trasferitela in una pirofila rettangolare e lasciatela raffreddare completamente, coperta con un canovaccio, per una notte.
Il giorno successivo preparate gli spiedini alternando quadratini di polenta, bocconcini di vitello, pezzetti di pancetta, fegatini di pollo, foglie di salvia e di alloro. Condite gli spiedini in modo omogeneo con sale, pepe e olio quindi passateli alla griglia rovente.
Una volta che le carni risulteranno cotte non rimane che servire.