Ma quanto sono buone queste polpette di pane e mortadella?
Davvero troppo, ma anche di più!
Mi piace portarle a tavola come antipasto o durante una cena sfiziosa con gli amici, ma spariscono subito anche servite come aperitivo!
Accompagnate da un buon bicchiere di bollicine svaniscono alla velocità della luce!
Con la loro crosticina croccante e dorata e il loro ripieno morbido e profumato, fanno sempre gola a tutti... del resto come non capirli!
Io ne vado matto, e vi dirò non bisogna demonizzare la frittura. Quando ben fatta e correttamente eseguita è un peccato di gola che ci si può concedere tranquillamente, basta non farne abuso.
Inoltre, la ricetta delle polpette di pane e mortadella è anche molto economica perché per realizzarla si usa il pane raffermo e altri ingredienti che di certo avrete in casa: uova, latte, limoni e aglio, in genere, non mancano mai.
Ho utilizzato anche la mortadella che conferisce a queste palline fritte un aroma speciale ma, volendo, potete scegliere di usare anche un altro tipo di salume o insaccato: prosciutto, salame o speck, andrà bene tutto a patto che vi piaccia!
Lo so: vi è venuta un'acquolina pazzesca...
Volete sapere come fare la ricetta delle polpette di pane e mortadella?
Ecco come si fanno!
Vi lascio la lista degli ingredienti, controllate in frigo e in dispensa ciò che vi occorre e provateci subito, sono buonissime!
Quando volete fare la ricetta delle polpette di pane e mortadella, per prima cosa spezzettate la mollica di pane raffermo e trasferitela in un contenitore capiente. Aggiungete le uova sbattute insieme al latte, l'aglio spremuto, il prezzemolo tritato, la scorza di limone grattugiata, la mortadella tagliata a pezzettini, il sale e del pepe bianco.
Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Correggete la consistenza dell'impasto unendo del pangrattato se eccessivamente morbido o, al contrario, del latte, se troppo asciutto.
Coprite il recipiente con un foglio di pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.