Polpetti affogati alla napoletana: un grande piatto della tradizione partenopea che merita assolutamente il vostro assaggio. In questo secondo si incontrano vari elementi sia di terra che di mare e il risultato è davvero strepitoso. In napoletano si chiamano “purpetiell affugat”, e sono sempre quasi presenti nel menù delle trattorie tipiche della città. Ho avuto modo di assaggiarli spesso e sono sempre troppo buoni. Si servono in genere con dei crostini di pane abbrustoliti, ma sono attimi anche per condirci la pasta.
Alla base di questa ricetta con i polpi oltre ad essi troviamo il pomodoro e le olive taggiasche che danno molto sapore.
Fare i polpetti affogati ala napoletana è davvero semplicissimo, una ricetta sfiziosa perfetta quando volete ritrovare il gusto del mare all'interno del piatto.
Quando volete realizzare la ricetta dei polpetti affogati alla napoletana, per prima cosa dovrete dedicarvi alla pulizia dei polpetti: rimuovete le interiora presenti nella testa, eliminare il becco e gli occhi, quindi sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente. In questo caso stiamo utilizzando dei polpetti scongelati, quindi già inteneriti dall’azione del congelamento.
In una casseruola adatta per le lunghe cotture fate scaldare un generoso giro di olio, aggiungete due spicchi di aglio in camicia e un peperoncino piccante intero, privato solamente del picciolo, quando l’olio comincerà a sfrigolare unite i polpetti.
Fate riprendere calore e dopo pochi minuti unite i pomodori pelati spezzettati grossolanamente, amalgamate il tutto, coprite con il coperchio e abbassate la fiamma al minimo, lasciate cuocere per almeno un'ora o fino a che i polpetti risultino teneri, di tanto in tanto mescolate la preparazione e abbiate cura di aggiungere poca acqua calda all’occorrenza, nel caso la salsa di cottura si asciugasse eccessivamente.
Quando i polpetti risulteranno teneri, rimuovete il coperchio, aggiungete le olive taggiasche denocciolate e del prezzemolo tritato, mantenete sul fuoco ancora per qualche minuto in modo di far insaporire il tutto, se necessario regolate di sale, dopodiché spegnete il fuoco e lasciate riposare per 2-3 minuti prima di servire.