Ma quanto sono buone le polpettine di baccalà? Troppo ma anche di più! E poi sono così semplici da realizzare che davvero non si può e non si deve resistere! Il baccalà è un ingrediente molto utilizzato nella cucina italiana e lo si usa per fare piatti molto diversi. Può essere protagonista di antipasti, primi, o secondo rustici e gustosi, ma fritto ovviamente è decisamente irresistibile! Quella che vi propongo qui è una ricetta marchigiana. Queste polpette di baccalà infatti ho avuto modo di assaggiarle qualche tempo fa durante un mio viaggio proprio in questa regione splendida. Affacciando sul mare vanta numerosi piatti a base di pesce e questo è solo uno tra i tanti degni di merito.
La particolarità di questa ricetta è che oltre al baccalà c'è il pane raffermo che va a dare sostanza alla crocchetta tenendola unita. Con esso, con le uova e appunto con il baccalà si fa un impasto che viene aromatizzato anche con la noce moscata che conferisce un profumo delizioso!
Se vi piace giocare in cucina e amate proporre piatti sempre particolari, non perdete questa ricetta golosa.
Ecco come si fanno le polpettine di baccalà
Qui di seguito troverete la lista degli ingredienti con tutto ciò che vi occorre per fare queste polpettine fantastiche.
In una casseruola fate soffriggere nell'olio l'aglio e la cipolla tritata; aggiungete i pezzi di baccalà, versa il vino, fateli evaporare, poi coprite d'acqua e cuocete per almeno 20 minuti.
Nel frattempo ammollate la mollica del panino nel latte. Quando il baccalà è cotto, toglietelo dal fuoco e fallo raffreddare. Una volta freddato, passatelo al mixer insieme alla mollica strizzata, al prezzemolo, sale e pepe e a una grattata di noce moscata.
Quando il composto è ben frullato, ricavatene delle polpettine che passerai prima nella farina, poi nelle uova sbattute, infine nel pangrattato; friggetele in olio bollente, fate assorbire l'unto in eccesso sulla carta assorbente e servitele subito.