La Ratatuia invernale è un contorno molto saporito realizzato con verdure invernali, tutti amiamo la versione estiva e sarebbe un vero peccato privarsene per tutto l'inverno e così ecco che le verdure come la zucca e il cavolfiore vengono in nostro soccorso! Con questo contorno è impossibile sbagliare, saporito e sfizioso, sicuramente riuscirà a rendere giustizia alle vostre portate principali.
Come si fa la Ratatuia invernale? Semplicissimo!
La ricetta della Ratatuia invernale è davvero molto semplice, ci vorrà un po' di attesa con la cottura, ma oltre a questo è un vero e proprio gioco da ragazzi, un piatto perfetto per qualsiasi occasione e che sicuramente conquisterà un posto d'onore sulla vostra tavola!
Lavate sotto un getto d'acqua le acciughe, poi sfilettatele togliendo le teste, la lisca centrale e le code.
Dopo aver nettato il cavolfiore, lessatelo in acqua salata, per circa 10 minuti; scolatelo e tagliatelo a pezzetti, seguendo le inflorescenze.
Pulite le coste di cardo, riducendole a pezzi e privandole dei filamenti, quindi lessatele in acqua salata, togliendole a metà cottura.
La zucca scottatela per pochi minuti in acqua salata, poi passatele in forno e lessatela; per poi pelarla e conservarne la polpa, tagliata a dadini.
In una padella grande, soffriggete nell'olio e nel burro gli spicchi d'aglio; il tempo di dorarli e unite le verdure lessate, da rigirare più volte, saltandole a fuoco allegro. Regolate di sale e pepe.
In una padellina, sciogliete in poco olio le acciughe, quindi stemperatevi la fecola di patate, mescolando pazientemente.