Risi e bisi sono un famosissimo piatto di origine veneta che ha radici molto lontane. Si pensa che già nell'800 a Venezia si facesse questo piatto perché il Doge ne era molto goloso. Vi consiglio di gustare questo primo in Primavera poiché si tratta di un piatto a base di riso e piselli e si sa, è proprio in questa stagione che questi legumi danno in meglio di sé. Ovviamente se vi vien voglia, come è probabile che sia, potete anche realizzare questo piatto con piselli surgelati o in barattolo. Altra cosa fondamentale per la riuscita della ricetta di risi e bisi è l'utilizzo di un ottimo riso, adatto a questo tipo di preparazioni. In questo caso il Vialone Nano è perfetto perché in fase di cottura assorbe meno acqua.
La resa finale non è quella di un semplice risotto, perché deve essere molto più morbido e umido, deve essere una specie di minestra asciutta per intenderci.
Essendo un piatto molto legato al territorio e decisamente tipico si possono trovare alcune differenze tra la versione che si fa a Venezia e quella che si fa a Vicenza. Sono pressapoco simili ma questa che vi do a me piace molto e sono sicuro che piacerà anche a voi.
Ecco come fare risi e bisi
Segnate gli ingredienti, seguite la ricetta e verrà un piatto favoloso!
Preparate il soffritto: mettete in una casseruola la pancetta tagliata a cubetti di piccole dimensioni, la cipolla tritata finemente ed il burro. Fate rosolare gli ingredienti a fuoco moderato per circa 10 minuti; aggiungete del brodo caldo, se necessario, per non rischiare di far attaccare la cipolla.