Si fa presto a dire riso al forno, ma questa versione merita un applauso! Il riso al forno alla sarda infatti è un primo piatto ricco ricchissimo, di gusto profumo e sapore. Il concetto di questo piatto, come i suoi fratelli, nasce da un'idea di riciclo. Si dice sempre quello che trovi quello ci metti e in effetti questa potrebbe diventare una ricetta a basso costo se per caso vi avanzasse del sugo di carne con anche la salsiccia ad esempio.
Il riso al forno alla sarda è il piatto perfetto da portare a tavola la domenica, magari quando si riunisce la famiglia perché piace molto anche ai bambini, oppure ideale per una cena tra amici in quanto si può preparare in anticipo e poi servire al momento giusto, ed è anche molto conviviale. Essendo questa versione sarda, non può mancare il pecorino che rende tutto più brioso e dona una bella sapidità al piatto finale.
Volete sapere come fare il riso al forno alla sarda?
Ora ve lo dico subito! Vi lascio qui di seguito la lista completa degli ingredienti, controllate in frigo e in dispensa cosa vi manca e poi mettetevi all'opera!
Quando volete realizzare la ricetta del riso al forno alla sarda, per prima cosa rosolate nell'olio il trito di cipolla e prezzemolo; appena dorati, unite la polpa dei pomodori, passata al setaccio, quindi, dopo che si è asciugata, aggiungete i dadini di salsiccia e di carne di maiale, mescolate più volte e regolate di sale e pepe.
Trascorsi circa 20 minuti, versate il brodo; appena sobbolle, tuffatevi il riso, mescolate ancora e lasciate cuocere; da ultimo, inglobate qualche ricciolo di burro e il pecorino grattugiato.
A parte, ungete le pareti di una teglia da forno (o pirofila) con il burro, spolverizzatele con il pangrattato e versatevi il riso, da stendere uniformemente nel contenitore; sulla superficie spargete qua e là riccioli di burro, infine mettete in forno già caldo a 180°. Il tempo che si dori e formi la crosticina e il riso è pronto per essere servite, ancora fumante.