Il Risotto alla campidanese è un primo piatto della tradizione sarda, buonissimo è dire poco, ma purtroppo non è molto conosciuto nelle altre regioni, ma a questo rimediamo subito!
Siete curiosi di sapere come si fa il Risotto alla campidanese? Ve lo spiego subito!
Per realizzare la ricetta del Risotto alla campidanese ci vorrà un po' di pazienza, ma vi assicuro che ne varrà la pena questo primo piatto cotto in forno è davvero squisito e sono anche certo che diventerà il vostro cavallo di battaglia.
Provate a realizzarlo insieme a me!
Dopo aver tagliato a pezzetti la polpa di manzo, mettetela a soffriggere nell'olio, insieme al trito di aglio, cipolla e prezzemolo, unite la foglia di allora sminuzzata (che poi toglierete) e fate rosolare; ora versate la polpa dei pomodori passata al setaccio, regolate di sale, mescolate più volte e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Dal sugo togliete via i pezzetti di carne e riponeteli in un piatto; mentre, nella salsa rimasta aggiungete il rise e, sempre mescolando, unite le uova e il pecorino grattugiato.
Prendete una teglia da forno, ungete le pareti con un velo di olio, spolverizzatele di pangrattato e stendetevi sul fondo e attorno alle pareti il riso appena mantecato, cosi al centro potete disporre i pezzetti di carne; ricoprite il tutto con pangrattato, un filo di olio per irrorare e mettete in forno (già caldo a 180° - 200°). Dopo circa un'ora la vivanda è pronta, con la superficie rosata e appena abbrustolita.