Se volete fare una bella figura quando avete ospiti a pranzo, oppure volete semplicemente preparare un piatto straordinario per voi e per i vostri cari, il risotto alla crema di scampi è proprio ciò che fa per voi.
Sembra una ricetta difficile, ma non lo è affatto!
Pochi e semplici passaggi rendono questo primo piatto davvero incredibile.
Delizioso, profumato e cremoso, questo risotto alla crema di scampi vi farà fare un’ottima figura. Esiste anche una versione di risotto alla crema di scampi senza panna ma in questa versione abbiamo preferito metterla in quanto rende il tutto ancora più cremoso e avvolgente. Gli scampi sono tra i crostacei più buoni e pregiati e bisogna cercare di esaltare il loro sapore.
Per il risotto vi consiglio di usare un riso adatto come il Vialone nano perché è il più adatto per questo scopo.
il risotto alla crema di scampi è una ricetta della nonna, di quelle che strizzano l'occhio agli anni '80, ma che in realtà non passano mai di moda!
Il cognac gli darà un tocco di profumo notevole, nessuno potrà resistere.
Per prima cosa, preparate il fondo di scampi.
Separate le teste degli scampi dal corpo, di seguito mettete un filo di olio in una casseruola e quando sarà caldo aggiungete le teste.
Nel frattempo affettate lo scalogno, il sedano, la cipolla e la carota.
Quando le teste sfrigolano bene, schiacciatele con un batticarne, così come le chele.
A questo punto aggiungete le verdure e lasciate rosolare.
Andate ora a estrarre la polpa dalle code e tenetela da parte mentre i carapaci, invece, aggiungeteli al fondo.
Sfumate con il vino bianco e lasciate che la parte alcolica evapori bene.
Unite anche i pomodori tagliati a pezzi, fatto ciò coprite con l'acqua e insaporite con una presa di sale grosso e qualche fogliolina di basilico.
Coprite parzialmente con il coperchio e lasciate cuocere per 25 minuti, quindi filtrate il brodo ottenuto con l'ausilio di un colino.
In un tegame a parte, insieme a circa 20 g di burro fate tostare il riso, io ho usato la varietà Vialone nano.
Quando sarà ben tostato, sfumate con 1bicchierino di cognac.
Fate sfumare completamente e poi aggiungete 1 mestolo di acqua bollente.
Assaggiate il brodetto e, se necessita, aggiungete il sale.
Quando il brodo sarà diventato molto concentrato, aggiungete la panna e fate incorporare.
Portate avanti la cottura del riso aggiungendo, man di mano, la crema di scampi.