Il Risotto alla milanese è uno dei piatti più conosciuti in Italia, famosissimo per la sua bontà e vi posso assicurare che queste voci non sono esagerate: è un piatto davvero delizioso e facile da realizzare, magari lo avete assaggiato qualche volta se vi è capitato di passare per Milano, ma avete mai provato a realizzarlo a casa? Se la risposta è no, allora è arrivato il momento di rimediare, seguite passo passo questa ricetta con il riso e con pochi semplici passaggi otterrete un primo piatto davvero saporito e delizioso, perfetto per tutte le occasioni, anche per stupire i vostri amici con una bella cenetta, vedrete quanti complimenti riceverete con questo piatto, semplicissimo, ma dal sapore incredibile.
Sapete come è nato il risotto alla milanese? Molto probabilmente si può collocare nel Medioevo epoca in cui si sentivano molto gli influssi sia ebraici che arabi e sembra che sia frutto proprio di un mix di diverse ricette. Si può senza dubbio affermare che la ricetta del risotto alla milanese sia un'evoluzione del risotto col zafran, ovvero con lo zafferano.
Il risotto alla milanese ricetta originale è davvero facile e veloce: è un piatto perfetto anche per chi è alle prime armi con la cucina e vuole iniziare preparando un piatto davvero delizioso, ma è adatto anche per chi magari è sempre di corsa e non ha proprio il tempo di realizzare un piatto più elaborato. Questo risotto è davvero molto facile da fare e il suo sapore vi stupirà sicuramente, vi basterà seguire alla lettera questa ricetta e vedrete che risultato!
Volete sapere come fare il Risotto alla milanese?
Ora ve lo spiego subito. Segnate intanto gli ingredienti, partite dalle materie prime giuste che devono essere di ottima qualità e poi mettetevi ai fornelli. Il piatto finale deve essere ben equilibrato e il suo sapore deve essere speciale ma delicato. Seguite il mio passo passo e verrà perfetto! Se volete poi completare il vostro menù restando in Lombardia, potete realizzare anche la cotoletta alla milanese , anch'essa un grande classico che piace sempre a tutti!
Trascorso questo tempo tritate finemente la cipolla. In una padella fate sciogliere circa 30 g di burro, aggiungete la cipolla preparata e fatela stufare a fuoco basso, di tanto in tanto unite del brodo caldo in modo da favorire la cottura, occorreranno circa 7-8 minuti. Una volta che la cipolla sarà intenerita aggiungete il midollo, mescolate e fatelo sciogliere a fuoco moderato, dopodiché spegnete il fuoco.